Chiesa di Santa Maria de Idris - Matera Live webcam
Rigoni di Asiago sostiene il restauro della cripta di San Giovanni in Monterrone
LIVE Webcam di tendenza

OFFLINE
Scopri la Chiesa di Santa Maria de Idris a Matera
Matera, famosa per i suoi Sassi, offre un'esperienza unica ai visitatori, e una delle sue meraviglie è la Chiesa di Santa Maria de Idris. Grazie alla webcam, puoi ammirare in tempo reale questa affascinante chiesa scavata nella roccia, situata in una posizione dominante su uno sperone che offre una vista mozzafiato sull'antica città. Santa Maria de Idris, con le sue origini rupestri, rappresenta un esempio straordinario di architettura religiosa immersa nella natura aspra ma coinvolgente dei Sassi di Matera.
La webcam supportata da Rigoni di Asiago sottolinea non solo la bellezza di Santa Maria de Idris ma anche l'importante progetto di restauro della vicina cripta di San Giovanni in Monterrone. Questo intervento, che si avvale di tecniche innovative e rispetto per l'integrità storica del sito, è fondamentale per preservare il patrimonio di Matera e garantire che le generazioni future possano godere di questi luoghi intrisi di storia e spiritualità.
Cosa visitare nei dintorni
Oltre a Santa Maria de Idris, Matera offre un'infinità di attrazioni che meritano una visita. Ecco alcuni luoghi imperdibili per chi vuole esplorare a fondo questa città unica:
- Casa Grotta di Vico Solitario: Questa rappresentazione fedele di una tipica abitazione dei Sassi offre uno sguardo affascinante sulla vita quotidiana dei suoi antichi abitanti. È un tuffo nel passato che offre intuizioni preziose sulla storia sociale di Matera.
- Palombaro Lungo: Situato sotto Piazza Vittorio Veneto, questo antico sistema di raccolta delle acque è una dimostrazione impressionante dell'ingegneria idraulica utilizzata nei Sassi. Una visita guidata ti mostrerà come gli abitanti gestivano l'approvvigionamento idrico in un'epoca in cui ogni goccia d'acqua era preziosa.
- Parco della Murgia Materana: Un'area protetta che offre percorsi escursionistici spettacolari attraverso paesaggi mozzafiato caratterizzati da colline rocciose, vegetazione mediterranea e una vasta gamma di flora e fauna. È l'ideale per chi ama la natura e il trekking, oltre ad offrire viste panoramiche uniche sulla città.
- Chiesa Rupestre di San Pietro Barisano: La più grande delle chiese rupestri di Matera, famosa per i suoi affreschi e la complessità architettonica. San Pietro Barisano stupisce con la sua storia e le sue intricate decorazioni bizantine.
- Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna della Basilicata: Situato nel Palazzo Lanfranchi, questo museo ospita una collezione di arte che spazia dal medioevo all'epoca moderna, offrendo un viaggio attraverso secoli di creatività e maestria artistica.
- Conservatorio di Musica Carlo Gesualdo da Venosa: Per gli amanti della musica, il conservatorio offre concerti e eventi musicali che variano dalla musica classica a quella contemporanea, tenendo viva la tradizione musicale di Matera.
Ognuna di queste attrazioni ti darà un quadro più completo della complessità e della bellezza di Matera, una città che sa stupire e affascinare chiunque vi metta piede. La combinazione di storia, cultura e paesaggi unici rende Matera una destinazione imperdibile per chi desidera esplorare l’autenticità dell'Italia meridionale.
Matera non è solo una meta turistica; è un viaggio nel tempo che rivela la resilienza e la maestria con cui le comunità passate hanno tratto armonia da una natura apparentemente ostile, trasformandola in un rifugio culturalmente ricco e storicamente significativo.
Caricamento...