Sassi di Matera Live webcam
Veduta sul centro storico con la Chiesa di S. Pietro Barisano, la Chiesa di S. Agostino e le grotte rupestri
Advertisement
La nostra webcam in diretta a Matera si affaccia sui famosi Sassi, una delle testimonianze più incredibili del mondo, simbolo delle origini agricole e contadine del capoluogo della Basilicata.
Il centro storico si trova sul pianoro che sovrasta i Sassi di Matera, antichi ambienti rupestri scavati nella roccia sopra la Gravina, abitati fin dalla preistoria che si dividono in due quartieri il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso, dominati dall’alto dalla Civita, il nucleo più antico, un intrico di stradine, grotte e chiese rupestri. La più grande è la Chiesa di S. Pietro Barisano, molto suggestiva anche la Chiesa di S. Agostino, in cima al costone di roccia che si affaccia sul Belvedere della Murgia Nord.
Grazie alla webcam sui Sassi di Matera hai una splendida vista panoramica su Matera, dichiarata dal 1993 Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per la sua configurazione ed i suoi paesaggi così contrastanti fra loro.
Scopri tutte le nostre live webcam da località e monumenti Patrimonio Unesco!
Esplora i dintorni dei Sassi di Matera
Matera, conosciuta principalmente per i suoi iconici Sassi, offre ai visitatori molto più di un semplice tour delle case scavate nella roccia. Questo paesaggio unico è un patrimonio mondiale dell'UNESCO e rappresenta una testimonianza viva della vita rupestre. Nei dintorni, puoi trovare una varietà di attrazioni che arricchiscono ulteriormente la tua esperienza. Ecco alcuni suggerimenti su cosa vedere durante la tua visita.
Vista mozzafiato dal belvedere
Uno dei modi migliori per apprezzare la bellezza dei Sassi di Matera è dal belvedere Murgia Timone. Questa piattaforma panoramica ti offre una vista spettacolare sull'intero centro storico e sulle chiese rupestri. È il posto perfetto per immortalare i Sassi con la tua fotocamera e goderti il tramonto mentre i colori caldi si riflettono sulle antiche pietre.
- Cosa aspettarsi: Un panorama a 360 gradi sulle grotte rupestri e la città vecchia.
- Consiglio: Visita il belvedere durante le prime ore del mattino o al tramonto per evitare il caldo e goderti le migliori condizioni di luce.
Chiesa di San Pietro Barisano
Non puoi visitare Matera senza esplorare una delle sue chiese rupestri. La chiesa di San Pietro Barisano è la più grande delle chiese rupestri nei Sassi. Al suo interno puoi ammirare antichi affreschi e un'architettura unica che racconta la storia di chi ha vissuto in questi luoghi nel corso dei secoli.
- Caratteristiche: Affreschi ben conservati e architettura rupestre unica.
- Consiglio: Prenditi il tempo per ascoltare le storie delle guide locali, che offrono un contesto storico e culturale ricco di dettagli.
Alla scoperta di Casa Grotta
Fai un tuffo nel passato visitando una casa grotta, struttura tipica del Sasso Caveoso. Queste case offrono un vero scorcio della vita quotidiana nei Sassi prima degli anni '50, con il loro arredamento d'epoca e utensili originali.
- Esperienza immersiva: Ammira gli spazi angusti ma incredibilmente ingegnosi in cui vivevano le famiglie.
- Tip: Molte case-grotta offrono audioguide in diverse lingue per un tour più completo.
Chiesa di Sant'Agostino
Un'altra gemma da esplorare è la Chiesa di Sant'Agostino, situata nel Sasso Barisano. Questo complesso monastico risalente al Rinascimento offre un mix affascinante di stili architettonici, integrando elementi rupestri con strutture costruite.
- Dettagli architettonici: Scopri le influenze rinascimentali visibili nelle decorazioni interne.
- Visita guidata: Assicurati di partecipare a una visita guidata per non perderti i segreti della chiesa nascosti nei suoi dettagli architettonici.
Parco delle Chiese Rupestri
Se desideri esplorare ancora di più, il Parco delle Chiese Rupestri del Materano ti attende con una vasta gamma di siti archeologici. Questa area protetta offre escursioni tra le formazioni rocciose e le chiese scavate, come la famosa Santa Maria de Idris.
- Escursioni: Sentieri di vari livelli di difficoltà per soddisfare sia i principianti che gli escursionisti esperti.
- Fauna e flora: Oltre alla storia, il parco offre un'occasione per apprezzare la flora e la fauna locali in un ambiente incontaminato.
Oltre alle meraviglie architettoniche e naturali, nei dintorni dei Sassi di Matera troverai anche piccoli borghi e città che meritano una visita, come Montescaglioso e Miglionico, ognuna con la propria storia e tradizioni. Sfrutta al massimo la tua esperienza, immergendoti nella cultura e nell'ospitalità uniche di questo angolo d'Italia.
Caricamento...