Advertisement

Craco - La Città Fantasma Live webcam

Veduta sul borgo medievale di Craco vecchia con la torre normanna e la Chiesa Madre, sullo sfondo la valle del Cavone-Salandrella

Advertisement

Questa webcam a Craco offre uno scorcio unico su uno dei borghi che è stato definito tra i più affascinanti e suggestivi d'Italia, è anche spesso descritto come una "città fantasma".

Questo antico paese lucano è stato abbandonato negli anni '60 a causa di frane e smottamenti, offre un panorama mozzafiato di edifici medievali in rovina, arroccati su una collina che domina la valle circostante.

Passeggiando per le sue stradine deserte, si possono ammirare la Chiesa Madre di San Nicola, il castello normanno con la sua torre e i resti di antiche abitazioni che raccontano storie di un passato vivace e popolato. Oggi Craco rivive una seconda vita tramite il turismo ma soprattutto come set cinematografico dove è stato girato "La passione di Cristo" di Mel Gibson.

Scopri altri impareggiabili borghi lucani, clicca per guardare altre webcam in diretta dalla Basilicata!

Introduzione a Craco, la città fantasma

Craco è un affascinante borgo medievale situato in Basilicata, noto per le sue affascinanti rovine e l'atmosfera inquietante. La città è stata abbandonata negli anni '60 a causa di frane devastanti, ma oggi è un luogo di grande interesse per chi ama la storia, l'architettura e i panorami mozzafiato. Nei dintorni di Craco, ci sono numerose attrazioni che ti invitano a esplorare oltre i confini di questo luogo intriso di storia. Ecco alcuni suggerimenti su cosa visitare quando ti trovi nei dintorni di Craco.

Attrazioni da non perdere nei dintorni di Craco

  • Visita ai Sassi di Matera: Non lontano da Craco, puoi esplorare i famosi Sassi di Matera, dichiarati patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Queste antiche abitazioni rupestri offrono uno spettacolo unico di grotte e architetture antiche che testimoniano la vita passata. Passeggiando tra i Sassi, ti sembrerà di viaggiare indietro nel tempo, con la possibilità di ammirare chiese rupestri e scorci panoramici mozzafiato.
  • Il castello di Bernalda: A breve distanza da Craco, nel comune di Bernalda, si erge questo imponente castello, un perfetto esempio di architettura fortificata del passato. Costruito inizialmente come semplice torre di avvistamento, si è evoluto nel corso dei secoli fino a diventare una grande fortezza. Visitarlo ti permetterà di immergerti nella storia locale e di godere di splendide vedute sulla valle circostante.
  • Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti lucane: Per gli amanti della natura e delle escursioni, questo parco offre paesaggi spettacolari, sentieri escursionistici e la possibilità di esplorare un ambiente naturale ricco di flora e fauna. Il parco rappresenta una fuga perfetta per chi desidera scoprire i dintorni di Craco immersi nel verde e nella tranquillità delle montagne lucane.
  • La città di Metaponto: Se desideri scoprire di più sulla storia antica della Basilicata, Metaponto è una tappa obbligata. Qui puoi visitare gli spettacolari resti archeologici della colonia greca, come il tempio di Hera e il Museo Archeologico Nazionale. L'eredità della Magna Grecia è palpabile in ogni angolo, offrendo un'affascinante prospettiva sulla storia antica della regione.
  • Il paese di Aliano e le sue cascate: Famoso per essere stato il luogo di esilio di Carlo Levi, Aliano offre paisaggi suggestivi con le sue “cascate” di calanchi. Qui puoi passeggiare tra le bizzarre formazioni geologiche e rilassarti nella quiete di questo ambiente unico, assaporando anche la cultura locale attraverso gli eventi letterari e artistici che spesso si svolgono nel borgo.

Esplorando i dintorni di Craco, hai l'opportunità di immergerti in un mondo di storia, cultura e natura che ti lascerà senza fiato. Ognuna di queste destinazioni offre qualcosa di unico, dal fascino spettrale di Craco alle meraviglie archeologiche di Metaponto, il tutto incorniciato dai paesaggi mozzafiato che solo la Basilicata sa offrire. Organizza il tuo itinerario, indossa scarpe comode e preparati a scoprire una parte d'Italia che ancora sfugge ai percorsi turistici più battuti. Buon viaggio!