Venezia - Ponte di Rialto Live webcam

Il Ponte di Rialto e il passeggio dei turisti e delle gondole lungo il Canal Grande a Venezia

Advertisement

La webcam in diretta sul Ponte di Rialto a Venezia consente di affacciarsi su una delle più interessanti attrazioni del centro storico veneziano. È il più antico ponte che attraversa il Canal Grande: eretto tra il 1588 ed il 1591, è rimasto l’unico passaggio pedonale fino alla costruzione del Ponte dell’Accademia, avvenuta nel 1854. Il suo nome è legato al vicino rione di Rivalto, "riva alta", dove ha sede il pittoresco mercato meta di curiosi e appassionati di prodotti tipici.

Il Ponte, composto da un’arcata di 28 metri, è la destinazione preferita dei turisti che si affollano per ammirarlo e per visitare le storiche botteghe ed i locali disseminati lungo la via principale della città che dalla Stazione Santa Lucia conduce fino a Piazza San Marco. Guarda lo spettacolo emozionante delle gondole che attraversano il Ponte percorrendo il Canal Grande, nel cuore della laguna veneziana.

Con le webcam in diretta dalle più belle città del mondo scopri la magia delle immagini in tempo reale!

Esplorare i dintorni di Venezia: Un'avventura oltre il Ponte di Rialto

Sei a Venezia, una città che incanta con la sua storia secolare e bellezze uniche. Mentre il Ponte di Rialto è un'attrazione imperdibile, anche i dintorni offrono esperienze straordinarie. Ecco alcuni suggerimenti su cosa esplorare oltre il passeggio delle gondole lungo il Canal Grande.

1. Scopri le Isola di Murano e Burano

  • Murano: Famosa per la soffiatura del vetro, Murano è un'isola che ti stupirà con le sue botteghe artigiane. Puoi visitare il Museo del Vetro e ammirare i maestri vetrai al lavoro. Una passeggiata lungo i suoi canali ti rivelerà una parte più tranquilla e autentica di Venezia.
  • Burano: Celebre per i suoi pizzi raffinati e le case dai colori vivaci, Burano è una festa per gli occhi. Passeggia per le sue strade pittoresche e visita il Museo del Merletto per comprendere meglio questa tradizione artigianale.

2. Esplora il sestiere di Cannaregio

Il sestiere di Cannaregio è una delle aree più autentiche di Venezia, meno affollata dalla massa turistica. Qui puoi passeggiare lungo la Fondamenta della Misericordia, un luogo ideale per un aperitivo all'aperto. Da non perdere il Ghetto Ebraico, uno dei primi ghetti del mondo, dove puoi visitare musei e sinagoghe che raccontano la storia ebraica a Venezia.

3. Visita Palazzo Ducale e Piazza San Marco

Pochi luoghi sono così iconici come Piazza San Marco. Qui, oltre a goderti la vista spettacolare sulla laguna, puoi visitare il Palazzo Ducale, un capolavoro gotico che ti permetterà di scoprire la storia politica e artistica della Serenissima. Non dimenticare di salire sulla Torre dell'Orologio per una vista panoramica indimenticabile.

4. Passeggiata lungo la Riva degli Schiavoni

Questa passeggiata lungo la Riva degli Schiavoni ti offre una vista incredibile sulla laguna e le isole circostanti. Si tratta di un romantico lungomare che ti conduce dal cuore di Venezia fino all'Arsenale e oltre. Qui puoi ammirare anche il Ponte dei Sospiri, simbolo di inquietudine e bellezza veneziana.

5. Esplora la Basilica di Santa Maria della Salute

Situata alla fine del Canal Grande, la Basilica di Santa Maria della Salute è uno dei simboli del barocco veneziano. Costruita come voto per la fine della peste, la sua architettura e le opere d'arte al suo interno meritano sicuramente una visita. Da qui, il panorama su Venezia è semplicemente mozzafiato.

6. Gita in battello alle isole meno conosciute

  • Torcello: Questa isola, più tranquilla e meno frequentata, ospita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, risalente al VII secolo, con bellissimi mosaici bizantini.
  • San Lazzaro degli Armeni: Un gioiello nascosto, l’isola è sede di un monastero armeno con una biblioteca e un museo di grande interesse storico e culturale.

Queste escursioni permettono di arricchire la tua esperienza veneziana, scoprendo aspetti unici e autentici che spesso sfuggono ai visitatori frettolosi. Lasciati conquistare dai dintorni di Venezia e portati a casa ricordi indelebili.

Ricorda che ogni angolo di questa città galleggiante ha una storia da raccontare, e una passeggiata senza una meta precisa potrebbe rivelarsi la parte più memorabile del tuo soggiorno a Venezia.