Cima Grappa Live webcam
Veduta del Sacrario Militare del Monte Grappa
LIVE Webcam di tendenza
OFFLINE
La live webcam inquadra il sacrario militare del monte Grappa, uno dei principali ossari militari della prima guerra mondiale collocato in cima al Monte Grappa (1.776 m) tra Treviso e Vicenza (Veneto). Costruito nel 1935 per raccogliere le spoglie di 12615 caduti, di cui 10332 ignoti, si estende su un'area che interessa i comuni di Crespano del Grappa, Borso del Grappa e Paderno del Grappa.
Con le nostre immagini in diretta puoi cogliere i 5 gironi semicircolari, concentrici e sovrapposti, che si restringono verso l'alto, formando il sacello della Madonna del Grappa che sorge al centro del piazzale da cui si dipana la Via Eroica.
Il monte Grappa è la principale cima del massiccio del Grappa, localizzato nelle Prealpi Venete, tra la valle del Brenta, la valle del Piave e il Feltrino. Il suo legame con il conflitto bellico e la bellezza del paesaggio lo rendono meta di pellegrinaggi ed escursioni che partono spesso da località Finestron.
Scopri la regione Veneto con le nostre webcam!
Esplorando i dintorni di Cima Grappa
Visitare Cima Grappa non è solo un'occasione per ammirare panorami mozzafiato tramite la webcam live della Veduta del Sacrario Militare, ma anche un'opportunità per esplorare varie attrazioni affascinanti nei dintorni. Questa guida ti offre consigli su cosa vedere e fare nella zona. Preparati a scoprire cultura, natura e storia in un unico viaggio indimenticabile.
Monte Tomba
Il Monte Tomba è una delle mete più spettacolari per chi ama l'escursionismo. Situato a breve distanza da Cima Grappa, offre percorsi adatti sia ai principianti che agli escursionisti esperti. Durante la camminata, avrai l'opportunità di immergerti in una vegetazione lussureggiante e ammirare viste panoramiche che spaziano dai monti circostanti alla pianura veneta. Non dimenticare di visitare i vari rifugi per una sosta rigenerante!
Centro storico di Bassano del Grappa
A circa 30 chilometri da Cima Grappa, il centro storico di Bassano del Grappa è un tuffo nel passato. Passeggia tra le piazze vivaci come Piazza Garibaldi e scopri i vicoli storici caratterizzati da eleganti palazzi di epoca rinascimentale. Un punto d'interesse imperdibile è il Ponte degli Alpini, un'icona del paese che racconta storie di guerre e pace. Non perderti anche una visita al Museo della Grappa per conoscere tutti i segreti di questo tradizionale distillato.
Grotte di Oliero
Le Grotte di Oliero sono una meta perfetta per gli amanti della natura e della speleologia. Situate nella valle del Brenta, le grotte offrono un'esperienza affascinante in un regno sotterraneo di stalattiti e stalagmiti. La visita prevede un breve tour in barca, che ti permetterà di ammirare la bellezza quasi surreale di questi spazi naturali. Non dimenticare di esplorare anche il parco fluviale circostante per un'intensa giornata all'insegna della sostenibilità e del verde.
Marostica e gli scacchi viventi
Marostica è famosa in tutto il mondo per la partita a scacchi vivente che si tiene ogni due anni sulla piazza cittadina. Questa tradizione affonda le radici nel XV secolo ed è uno spettacolo che trasforma la città in un palcoscenico animato di cavalieri e pedoni umani. Al di là della manifestazione, Marostica offre un delizioso centro storico con mura medievali e una splendida vista dalla cima del castello superiore. Assicurati di programmare la visita durante una delle esibizioni per goderti appieno questa usanza unica.
Monte Asolone
Se ti interessa la storia, il Monte Asolone è una tappa imprescindibile. Durante la Prima Guerra Mondiale, quest'area fu teatro di violenti combattimenti, e oggi conserva numerosi resti storici come trincee e fortificazioni. L'itinerario escursionistico ti guida attraverso i luoghi che furono testimoni della resistenza italiana, facendoti riflettere sugli eventi che hanno segnato la storia del paese. La vista dalla cima del monte è un ulteriore motivo per affrontare questa camminata storica e paesaggistica.
Possagno e il Tempio Canoviano
A pochi chilometri da Cima Grappa si trova Possagno, il borgo natale di Antonio Canova, maestro indiscusso della scultura neoclassica. Qui potrai visitare il maestoso Tempio Canoviano, un'opera architettonica imponente voluta dallo stesso Canova. Immerso tra le colline, il tempio è un mix di stili diversi che richiamano il Pantheon e il Partenone, un vero gioiello per gli amanti dell'arte e dell'architettura. Completa la tua visita con il museo adiacente, che ospita alcune delle opere più celebri del maestro.
Questi sono solo alcuni dei luoghi notevoli che puoi scoprire nei dintorni di Cima Grappa. Che tu sia appassionato di natura, storia o cultura, quest'area offre una vasta gamma di esperienze che difficilmente dimenticherai. Prepara lo zaino e parti all'avventura per immergerti nella sorprendente varietà che il territorio ha da offrire.
Caricamento...