Malga San Giorgio - Bosco Chiesanuova Live webcam

Veduta sulla stazione di partenza delle piste da sci di fondo

Advertisement

La live webcam a Malga San Giorgio, località sciistica del comune di Bosco Chiesanuova, provincia di Verona, offre una veduta sulla stazione di partenza delle piste da sci di fondo di uno dei comprensori più interessanti delle prealpi venete.

Malga San Giorgio è il fulcro delle attività che si possono svolgere in Alta Lessinia: c’è un piccolo comprensorio per lo sci alpino con piste di varia difficoltà che si snodano ai piedi del Gruppo del Carega ed un parco giochi con una pista per slittini.

Durante tutti i mesi dell'anno la Lessinia è frequentata dagli appassionati di sport all'aria aperta che scelgono questi bellissimi luoghi per praticare sci, mountainbike, birdwatching o semplici passeggiate lungo i percorsi escursionistici che portano alla scoperta del Parco Naturale della Lessinia. Se vuoi approfondire la storia locale puoi visitare il Museo Etnografico di Bosco Chiesanuova.

Se hai voglia di andare a sciare guarda ora tutte le nostre webcam in diretta dalle piste da sci!

Esplorare i dintorni di Malga San Giorgio

Se ti trovi a Malga San Giorgio, nel cuore di Bosco Chiesanuova, e sei desideroso di esplorare i dintorni, sei nel posto giusto. Questa zona è una gemma nascosta, con panorami mozzafiato e una ricca offerta di attrazioni che soddisfano tutti i gusti. Di seguito, troverai una serie di suggerimenti per arricchire la tua visita con esperienze indimenticabili.

1. Trekking sulla Lessinia

  • Parco Naturale Regionale della Lessinia: Questo parco è un vero paradiso per gli amanti del trekking e dell'escursionismo. Con sentieri ben segnati, potrai immergerti nella natura incontaminata, ammirando paesaggi spettacolari e la tipica flora e fauna delle Prealpi Venete. Non perderti la possibilità di camminare tra antiche malghe e pascoli.
  • Ponte di Veja: Un'attrazione naturale imperdibile è il Ponte di Veja, un ponte naturale di roccia calcarea. È il più grande d'Europa nel suo genere e rappresenta un'ottima meta per una passeggiata nella natura. La leggenda vuole che questo maestoso arco naturale abbia ispirato Dante Alighieri nella descrizione dei ponti dell'Inferno nella Divina Commedia.

2. Visita a Bosco Chiesanuova

  • Centro storico: Passeggia nel delizioso centro storico di Bosco Chiesanuova, dove potrai ammirare antiche costruzioni, chiese storiche e goderti un’atmosfera autentica. Fermati in uno dei caffè locali per una pausa rilassante.
  • Teatro Vittoria: Se il tuo viaggio coincide con una rappresentazione, vale la pena concedersi una serata al Teatro Vittoria, che ospita eventi culturali, musicali e teatrali, contribuendo al fermento culturale della zona.

3. Sport invernali e attività all’aperto

  • Sci di fondo: La stazione di partenza delle piste da sci di fondo è un richiamo irresistibile durante l'inverno. È l’occasione perfetta per gli appassionati di scoprire percorsi ben mantenuti e godersi le montagne innevate.
  • Escursioni con le ciaspole: Prova un'escursione con le ciaspole per esplorare i paesaggi nevosi a un ritmo più tranquillo e goderti la quiete della montagna innevata.

4. Gastronomia locale

  • Prodotti tipici: La tua visita non sarebbe completa senza assaggiare i prodotti tipici della Lessinia. Assapora formaggi locali, salumi e piatti tradizionali che raccontano la storia e la cultura culinaria della zona.
  • Ristoranti e malghe: Fermati in una delle tipiche malghe o ristoranti locali per assaporare un pasto genuino. Non mancare di provare la polenta con i funghi o la selvaggina, piatti iconici di questa regione.

5. Relax e benessere

  • Centri benessere: Dopo una giornata attiva, concediti un momento di relax in uno dei centri benessere della zona. Sauna, massaggi e piscine termali sono solo alcune delle opzioni per rigenerarti e goderti il panorama in totale tranquillità.

6. Avventura e cultura

  • Museo dei fossili: Scopri il passato geologico della Lessinia con una visita al museo dei fossili a Bolca, famoso per i suoi eccezionali ritrovamenti paleontologici che offrono uno sguardo unico sulla vita di milioni di anni fa.
  • Caverna di Fumane: Esplora la Caverna di Fumane, un'importante sito archeologico che ha rivelato straordinarie testimonianze della presenza neandertaliana e umana preistorica.

Che tu sia un amante della natura, un appassionato di sport invernali o un ricercatore di esperienze culinarie, i dintorni di Malga San Giorgio offrono una varietà di attività che arricchiranno il tuo soggiorno. Ogni angolo di questa regione ha una storia da raccontare e un paesaggio da ammirare, facendola diventare una destinazione perfetta per il tuo prossimo viaggio.