San Pellegrino in Alpe Live webcam

Veduta del piccolo borgo di San Pellegrino in Alpe


La live webcam a San Pellegrino in Alpe mostra una veduta del piccolo borgo, luogo di pace con una storia antichissima che ruota attorno al suo Santuario, uno dei più celebri ed antichi d’Italia.

Meta di pellegrini in cerca di spiritualità e di villeggianti in cerca di riposo, il borgo abitato più alto degli Appennini (1525 m) nasce sulle spoglie di San Pellegrino. La leggenda narra che il giovane, figlio di Romano, re di Scozia, rinunciò alla corona ed iniziò un lungo pellegrinaggio in Europa, raggiungendo la selva dell’Alpe. S. Pellegrino offriva ospitalità ai viandanti e alla sua morte l’opera fu continuata dal suo discepolo, San Bianco. Quelli che si ritengono i loro resti si trovano nella stessa teca all'interno del santuario, tagliato longitudinalmente dal confine fra Emilia Romagna e Toscana che lo divide in parti uguali e contrapposte. I santi perciò riposano con il capo e il busto in Emilia ed il resto del corpo in Toscana.

Guarda le nostre webcam in diretta in Toscana.

Esplorare i dintorni di San Pellegrino in Alpe: una meraviglia nascosta

Nestled tra le montagne dell'Appennino Tosco-Emiliano, San Pellegrino in Alpe è un piccolo borgo storico che offre uno sguardo affascinante sulla vita rurale e paesaggi mozzafiato. Se stai pianificando una visita, ci sono numerosi luoghi nei dintorni che meritano di essere esplorati. Ecco qualche suggerimento per arricchire la tua esperienza in questa splendida regione.

Luoghi da visitare vicino San Pellegrino in Alpe

  • Eremo di Calomini

    Scolpito nella roccia di una montagna, l'Eremo di Calomini è uno spettacolo straordinario che attira i visitatori per la sua singolare posizione e l'atmosfera contemplativa. Si trova non molto lontano da San Pellegrino ed è un'ottima meta per chi desidera immergersi nella spiritualità e nella naturale bellezza della regione.

  • Grotta del Vento

    Per gli amanti delle avventure sotterranee, la Grotta del Vento rappresenta un'escursione imperdibile. Situata nelle Alpi Apuane, questa grotta offre percorsi di visita di diversa durata e difficoltà, consentendo di ammirare stalattiti e stalagmiti formatesi nel corso dei millenni. È una meraviglia naturale che non lascia indifferenti.

  • Parco dell’Orecchiella

    Se ami la natura e il trekking, il Parco dell’Orecchiella è il luogo giusto per te. Situato nella Garfagnana, il parco offre una vasta rete di sentieri che attraversano paesaggi di montagna ricchi di flora e fauna tipiche della zona. È il posto ideale per una giornata all'insegna dell'avventura e della scoperta.

  • Cascate del Dardagna

    A un breve viaggio in auto da San Pellegrino in Alpe, le Cascate del Dardagna sono una serie di affascinanti cascate situate nel Parco del Corno alle Scale. Un sentiero ben segnalato ti porterà attraverso splendidi paesaggi forestali fino a queste suggestive cascate, perfette per foto spettacolari e un picnic rigenerante.

  • Borgo di Castiglione di Garfagnana

    Per chi è appassionato di storia, il borgo medievale di Castiglione di Garfagnana è una tappa obbligata. Le sue antiche mura, le torri e il castello conservano il fascino di un'epoca passata e offrono una panoramica sulle tradizioni culturali locali. Passeggiando per le sue strade, sentirai l'atmosfera di una storia viva.

  • Ponte del Diavolo

    Conosciuto anche come Ponte della Maddalena, questo pittoresco ponte medievale è un capolavoro di ingegneria antica situato vicino a Borgo a Mozzano. La sua struttura caratteristica, con arcate asimmetriche che si riflettono nell'acqua del fiume Serchio, è perfetta per una visita fotografica e per immergersi in leggende locali affascinanti.

Aggiungere valore alla tua esperienza

Ogni luogo nei dintorni di San Pellegrino in Alpe ha qualcosa di unico da offrire, che si tratti di panorami spettacolari, storia affascinante o esperienze immersive nella natura. La loro vicinanza al borgo permette di pianificare un itinerario ricco e variegato, esplorando la magia nascosta di questa regione. Non dimenticare di approfittare della cucina locale e delle tradizioni enogastronomiche che arricchiranno ulteriormente la tua visita.

San Pellegrino in Alpe e i suoi dintorni sono un tesoro di bellezze naturali e culturali che aspettano di essere scoperti. Prenditi il tempo di esplorare queste gemme poco conosciute e lascia che i paesaggi mozzafiato e il fascino storicamente ricco ti incantino.