Advertisement

Reggia di Caserta Live webcam

Veduta sulla Reggia di Caserta e Piazza Carlo III di Borbone

Advertisement

Con la nostra webcam in diretta a Caserta hai una suggestiva veduta panoramica sulla maestosa Reggia di Caserta, sul suo immenso parco e su Piazza Carlo III di Borbone, nell’entroterra della Campania, a nord della città di Napoli.

Voluta da Re Carlo di Borbone a metà del XVIII secolo come fulcro del nuovo regno di Napoli e realizzata dagli architetti Luigi e Carlo Vanvitelli, la Reggia è un meraviglioso complesso tra le attrazioni principali d’Italia nonché la residenza reale più grande al mondo. Oltre al palazzo con opere d’arte, affreschi, dipinti, porcellane, mobili e libri all’interno, il sito comprende un enorme parco di 120 ettari con viali, giardini, cascate e fontane in uno straordinario gioco di prospettive.

La webcam sulla Reggia di Caserta si affaccia su uno dei capolavori dell’architettura barocca italiana, sontuoso complesso monumentale e Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Visita altre località ricche di storia nei dintorni con tutte le nostre live webcam in Campania!

Scoprire i dintorni della Reggia di Caserta

La Reggia di Caserta è una delle meraviglie architettoniche più affascinanti d’Italia, ma i suoi dintorni offrono altrettante sorprese e luoghi da esplorare. Se desideri arricchire la tua visita, ecco alcuni suggerimenti su cosa puoi visitare nei dintorni. Questo ti permetterà di immergerti completamente nella storia, nella cultura e nelle bellezze naturali della zona.

1. Belvedere di San Leucio

L'area del Belvedere di San Leucio, situata a pochi chilometri dalla Reggia, rappresenta un esempio unico di archeologia industriale. Originariamente una riserva reale di caccia, il borgo si trasformò in un insediamento produttivo sotto Carlo di Borbone. Potrai scoprire come, a partire dal XVIII secolo, la manifattura della seta divenne un'eccellenza del luogo.

  • Museo della Seta: un interessante museo che illustra il processo di produzione, dalla materia prima ai tessuti finiti.
  • Belvedere: da qui si gode di una vista mozzafiato sulla pianura casertana.

2. Acquedotto Carolino

Cosa sarebbe la Reggia di Caserta senza l'ingegnoso sistema di approvvigionamento idrico fornito dall'Acquedotto Carolino? Questo capolavoro di ingegneria è noto per la sua straordinaria lunghezza e per gli imponenti ponti che attraversa la valle. Percorrendo i suoi sentieri, avrai l'opportunità di apprezzare l'ingegno dei Borbone.

  • Visita guidata: scopri i segreti della costruzione con una guida esperta.
  • Escursioni: goditi un'escursione tra la natura e le rovine storiche.

3. Borgo Medioevale di Casertavecchia

A nord-est della città di Caserta, un suggestivo borgo medievale ti attende. Casertavecchia è un luogo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato. Con le sue viuzze strette, le antiche chiese e le pietre ricche di storia, è una meta imperdibile per chi desidera viaggiare nel passato.

  • Duomo di San Michele Arcangelo: splendida struttura romanica del XII secolo.
  • Panorama: goditi una vista spettacolare, particolarmente incantevole al tramonto.

4. Sant'Agata de' Goti

A pochi chilometri da Caserta, Sant'Agata de’ Goti si presenta come un incantevole borgo sospeso su una roccia tufacea. Questo comune del beneventano è celebre per il suo centro storico ben conservato e per l'atmosfera unica che incanta ogni visitatore.

  • Centro storico: passeggiata tra le antiche stradine e palazzi storici.
  • Prodotti locali: non perdere l’occasione di assaporare i prodotti tipici, come il vino Aglianico.

5. Parco Regionale del Matese

Se sei un amante della natura, il Parco Regionale del Matese non può mancare nel tuo itinerario. Offrendo una varietà di paesaggi affascinanti, dalle vette montuose ai laghi glaciali, il parco è ideale per escursioni, trekking e momenti di relax all'aria aperta.

  • Trekking: percorsi di diversa difficoltà per scoprire la biodiversità del parco.
  • Laghi: il Lago Matese è perfetto per un picnic circondato da una natura incontaminata.

6. Capua e il Museo Campano

Concludi il tuo tour nei dintorni di Caserta con una visita a Capua, un centro culturale e storico di grande rilevanza. Il Museo Campano ospita collezioni archeologiche che raccontano la storia del territorio dalla preistoria all'epoca romana, uno sguardo affascinante sul passato del sud Italia.

  • Sala delle Matres Matutae: una collezione unica di statue votive raffiguranti figure femminili.
  • Centro storico di Capua: esplora le antiche strade e scopri monumenti storici.

Ogni luogo nei dintorni della Reggia di Caserta offre un'esperienza unica. Immergiti nella bellezza, nella storia e nell'autenticità che questa parte d'Italia ha da offrire e lasciati affascinare da ogni scoperta che fai lungo il cammino.