Sila - Villaggio Palumbo Live webcam
Veduta sull'arrivo della pista da sci di Villaggio Palumbo nell'Altopiano della Sila
LIVE Webcam di tendenza

OFFLINE
Nel cuore dell'Altopiano della Sila, la live webcam di Villaggio Palumbo in Calabria ti porta oggi sulla pista da sci! Il Villaggio a 1320 m di altitudine nel comune di Cotronei (Crotone), è l'ultimo nato nell'Altopiano e, insieme ai villaggi di Belcastro e Trepidò, rappresenta una meta montana molto gettonata grazie alle piste sul versante orientale del monte Scorciavuoi (1754 m). Dispone di impianti di risalita che accolgono amanti dello sci e dello snowboard ma anche turisti in cerca di svago estivo grazie alle piste da bob raggiungibili in seggiovia.
Nella Sila Piccola si trova anche Villaggio Mancuso, frazione del comune di Taverna (Catanzaro).
Tieniti sempre aggiornato sul meteo con le nostre immagini in tempo reale! Non perdere l'occasione di assaporare la tua prossima vacanza a "Palumbosila" nei pressi del lago Ampollino. Goditi questo ed altri straordinari paesaggi calabresi con le nostre immagini in diretta! Monitora le piste da sci per programmare la tua discesa perfetta!
Esplorando i dintorni di Sila: Villaggio Palumbo
Se ti trovi nei dintorni del Villaggio Palumbo nell'Altopiano della Sila, avrai a disposizione un panorama mozzafiato, come quello visibile dalla webcam sulla pista da sci. Ma le meraviglie naturali e culturali di quest'area non si limitano alla vista dalla webcam. Ecco alcuni suggerimenti per vivere appieno tutto ciò che questa affascinante regione ha da offrire.
1. Escursione nel Parco Nazionale della Sila
- Flora e fauna uniche: Passeggiare per i sentieri del Parco Nazionale della Sila ti permette di immergerti in una delle aree naturali più affascinanti del sud Italia. Qui potrai ammirare foreste di pini larici e abeti bianchi, oltre a una ricca varietà di fauna, come il lupo appenninico.
- Percorsi escursionistici: Il parco offre numerosi percorsi di trekking adatti a diversi livelli di difficoltà. Ogni sentiero ti porta a scoprire bellezze naturali incontaminate, laghi e valli pittoresche.
2. Visita al Museo Demologico dell’Economia, del Lavoro e della Storia Sociale Silana
- Patrimonio culturale: Situato nelle vicinanze, questo museo è un tesoro di storia locale. Le sue esposizioni raccontano la vita quotidiana, le tradizioni e le attività economiche tipiche della Sila nel passato.
- Esposizioni interattive: Attraverso mostre interattive e collezioni di manufatti, il museo offre un viaggio nel tempo, ideale per chi desidera comprendere meglio la cultura e le tradizioni della regione.
3. Lago Ampollino e attività all’aperto
- Escursioni in barca e pesca: Il lago offre la possibilità di praticare la pesca sportiva e, durante l’estate, escursioni in barca, permettendoti di godere appieno delle sue acque tranquille.
- Campeggio e picnic: Le sue rive sono perfette per chi ama il campeggio o per chi semplicemente desidera trascorrere una giornata all'aperto, avvolto dalla tranquillità della natura.
4. Sci e sport invernali a Villaggio Palumbo
- Piste da sci: Villaggio Palumbo è un'ottima destinazione per gli sport invernali. Le sue piste sono ben curate e adatte sia ai principianti che agli sciatori esperti. Non dimenticare di controllare le condizioni della neve tramite la webcam!
- Noleggio attrezzature e scuole di sci: Se sei nuovo agli sport invernali, qui troverai scuole di sci e noleggi di attrezzature per aiutarti a iniziare.
5. Gastronomia tipica Silana
- Prodotti locali: La Sila è famosa per i suoi prodotti gastronomici. Tra i più noti ci sono il caciocavallo silano DOP, i salumi e le patate della Sila. Assapora la genuinità di questi prodotti nei ristoranti e nelle trattorie locali.
- Esperienze culinarie: Non perdere l'occasione di partecipare a degustazioni o corsi di cucina, dove potrai apprendere le tecniche tradizionali e i segreti della cucina calabrese.
6. Villaggi e borghi storici
- San Giovanni in Fiore: Questo antico borgo merita sicuramente una visita. È famoso per la sua abbazia florense fondata da Gioacchino da Fiore, uno dei più influenti filosofi medievali.
- Caccuri: Un altro affascinante borgo che offre viste spettacolari e immersive passeggiate per le sue viuzze storiche, caratterizzate da case in pietra e antiche chiese.
Visitare i dintorni di Sila, e in particolare la zona di Villaggio Palumbo, ti offre un mix di natura, cultura e avventura. Ogni esperienza è unica e arricchente, e ti permetterà di scoprire il cuore autentico della Calabria. Non dimenticare di indossare abiti comodi, mettere in valigia un buon paio di scarpe da trekking e prepararti a creare ricordi indimenticabili!