Villaggio Mancuso Live webcam
Veduta da Villaggio Mancuso nella Sila Catanzarese
Advertisement
La webcam in diretta a Villaggio Mancuso ti porta sulla Sila Piccola, nel centro di villeggiatura montana tra il lago del Passante e i monti Gariglione e Femminamorta, nel comune di Taverna, provincia di Catanzaro.
Insieme al Massiccio dell’Aspromonte ed alla Catena delle Serre, la Sila appartiene al gruppo montuoso delle cosiddette Alpi Calabresi.
Villaggio Mancuso (1.289 m), con la sua affascinante cornice di conifere, è un paradiso per gli escursionisti che vogliono addentrarsi lungo i sentieri del Parco Nazionale della Sila e della Riserva Naturale Poverella, area protetta ricca di boschi con i tipici pini larici calabresi.
Attraverso la nostra webcam in Sila puoi monitorare le condizioni meteo e neve in tempo reale prima di raggiungere la zona della Sila catanzarese con le tipiche baite in legno e le costruzioni caratteristiche del posto come “L’Albergo delle Fate”.
Se vuoi scoprire altri luoghi della regione guarda tutte le nostre live webcam in Calabria!
Alla scoperta dei dintorni di Villaggio Mancuso
Villaggio Mancuso, situato nel cuore della Sila catanzarese, offre ai turisti panorami mozzafiato e esperienze indimenticabili grazie alla sua posizione strategica. Se stai pensando di visitare questa incantevole località, ecco alcune attrazioni e attività che non puoi perdere nei suoi dintorni.
1. Parco Nazionale della Sila
Il Parco Nazionale della Sila è una vera e propria gemma naturale. Con i suoi paesaggi incantevoli e la ricca biodiversità, rappresenta una meta ideale per chi ama la natura e le escursioni all'aria aperta. Puoi dedicare una giornata a esplorare i suoi sentieri immersi nei boschi di faggi e pini larici, e magari incontrare qualche animale selvatico.
- Sentiero delle Vette: Un percorso adatto agli escursionisti esperti che regala una vista panoramica a 360 gradi sulle cime più alte della Sila.
- Riserva Naturale del Lago Cecita: Un luogo perfetto per il birdwatching e per ammirare le splendide acque del lago.
2. Centro Visite di Cupone
Situato nei pressi del lago Cecita, il Centro Visite di Cupone è il luogo ideale per conoscere meglio la flora e la fauna della Sila. Offre esposizioni interattive e percorsi didattici che raccontano la storia e l'ecologia del parco.
- Osservatorio della Fauna: Una struttura di avvistamento dove è possibile osservare cervi, lupi e altri animali selvatici in sicurezza.
- Laboratori didattici: Attività per tutta la famiglia, utili per approfondire l'importanza della conservazione di questo ecosistema unico.
3. Le Valli Cupe
Per chi è appassionato di geologia e paesaggi sorprendenti, le Valli Cupe offrono canyon spettacolari e cascate cristalline. Un’escursione in questa area è un viaggio in un paesaggio quasi fiabesco, tra formazioni rocciose antiche e un’emozionante vegetazione.
- Cascata del Campanaro: Una delle cascate più belle, alta circa 22 metri, circondata da una lussureggiante vegetazione.
- Canyon Valli Cupe: Un trekking imperdibile tra pareti di roccia mozzafiato che rivelano i segreti della terra.
4. Villaggio Palumbo
Villaggio Palumbo è una località turistica che offre attività stagionali adatte a tutta la famiglia. In inverno, è una rinomata stazione sciistica, mentre in estate è perfetta per passeggiate nei boschi e picnic all'aperto.
- Pista da sci: Per gli appassionati di sport invernali, le piste offrono divertimento per sciatori di ogni livello.
- Escursioni estive: Durante la bella stagione, numerosi sentieri invitano a lunghe passeggiate o giri in mountain bike.
5. Lago Ampollino
Il lago Ampollino, un lago artificiale immerso nella vegetazione, è un luogo perfetto per un’uscita in barca o per praticare il kayaking. Le sue rive offrono punti panoramici da cui godere di tramonti spettacolari, e sono un invito a rilassarsi immersi nella quiete della natura.
- Attività nautiche: Possibilità di noleggiare pedalò e canoe per esplorare il lago da vicino.
- Picnic panoramici: Diverse aree attrezzate permettono di godere di momenti di relax con vista sul lago.
6. San Giovanni in Fiore
A pochi chilometri da Villaggio Mancuso, San Giovanni in Fiore con il suo centro storico rappresenta una tappa culturale obbligatoria. Qui puoi scoprire la famosa Abbazia Florense, un'importante testimonianza architettonica e storica della regione.
- Abbazia Florense: Una visita guidata ti riporta indietro nel tempo, alla scoperta dei cistercensi e della storia locale.
- Artigianato locale: Passeggiando per le vie del centro, puoi acquistare tessuti artigianali e prodotti tipici.
Insomma, Villaggio Mancuso e i suoi dintorni offrono una varietà di esperienze per ogni tipo di viaggiatore, garantendo un viaggio all'insegna di natura, cultura e avventura.