Advertisement

Isola del Giglio Live webcam

Veduta sullo scalo traghetti di Giglio Porto

Advertisement

La nostra live webcam sull'Isola del Giglio ti porta nella seconda isola più grande dell’Arcipelago Toscano di fronte al Monte Argentario, in provincia di Grosseto.

Rinomata per le sue bellezze naturali, l’Isola del Giglio si estende per 21 km in cui il territorio è vario e per lo più incontaminato, le coste sono ricche di calette, il mare è cristallino color smeraldo ed i fondali sono un paradiso subacqueo per gli amanti delle immersioni. Incantevoli inoltre castelli, torri, faraglioni e fari che si ergono a picco sul mare.

Giglio Porto è l’unico porto dell’isola, di piccole dimensioni, ma molto pittoresco per le sue case multicolori e l’acqua limpidissima. Qui fanno scalo i traghetti come puoi vedere in diretta webcam. Nel punto più alto dell’isola, invece, puoi visitare il suggestivo borgo medievale di Giglio Castello.

Prima di pianificare la tua vacanza su questa bellissima isola guarda la webcam a Giglio Porto e scopri tutte le webcam in diretta dalle marine e porti del mondo!

Esplorare i dintorni dell'Isola del Giglio

L'Isola del Giglio è una gemma del Mar Tirreno, famosa per le sue acque cristalline e i paesaggi mozzafiato. Oltre alla veduta affascinante dallo scalo traghetti di Giglio Porto, i dintorni dell'isola offrono numerose opportunità per avventure indimenticabili. Qui di seguito ti propongo alcuni suggerimenti per rendere la tua visita ancora più avvincente e unica.

1. Escursione a Giglio Castello

  • Giglio Castello, posto sulla cima più alta dell'isola, è un borgo affascinante, circondato da mura medievali perfettamente conservate. Passeggiare tra i suoi vicoli stretti e antichi significa fare un tuffo nel passato, scoprendo l'antica fortificazione e immergendosi nella cultura locale.

Qui potrai visitare la Chiesa di San Pietro Apostolo, famosa per custodire preziose reliquie e opere d’arte. Non dimenticare di assaporare la cucina tradizionale nei ristoranti tipici che offrono specialità a base di pesce fresco. I ristoranti, oltre ai piatti tipici, offrono una vista incantevole sulla campagna circostante e sul mare sottostante.

2. Immersione nelle acque di Cala dell'Allume

  • Se sei un amante delle immersioni o dello snorkeling, Cala dell'Allume è il posto perfetto per te. Questa cala offre fondali ricchi di flora e fauna marina, ideali per esplorazioni subacquee.

L'acqua cristallina permette una visibilità sorprendente, rendendo le immersioni un’esperienza straordinaria. Anche chi non è esperto può avventurarsi con maschera e pinne, scoprendo un mondo sottomarino affascinante.

3. Gita a Giannutri

  • Giannutri, parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, è facilmente raggiungibile con una breve traversata in traghetto dall’Isola del Giglio. Quest'isola è perfetta per chi cerca tranquillità e natura incontaminata.

Durante la visita, puoi passeggiare lungo i suoi sentieri costieri, ammirare le rovine romane e rilassarti sulle sue spiagge deserte. Assicurati di portare con te tutto il necessario, poiché sull'isola i servizi sono limitati e lo scopo è preservare al massimo il suo ambiente naturale.

4. Trekking lungo il Sentiero delle Caldane

  • Se ami le escursioni, il Sentiero delle Caldane offre un percorso panoramico che ti porterà attraverso la macchia mediterranea fino alla spiaggia delle Caldane, una delle spiagge più belle e tranquille dell'isola.

Il sentiero è adatto a tutti, anche ai meno esperti, e lungo il percorso avrai la possibilità di ammirare scorci pittoreschi e una vista mozzafiato sul mare. Porta con te acqua e uno spuntino per goderti una pausa rigenerante una volta arrivato alla spiaggia.

5. Visita al Faro di Capel Rosso

  • Il Faro di Capel Rosso, situato all'estremità meridionale dell'isola, è un altro punto di interesse imperdibile. Il panorama offerto da questo luogo ti lascerà senza fiato: da qui potrai ammirare l’incontro tra cielo, mare e terra in uno spettacolo naturale unico.

L'accesso al faro avviene tramite una facile passeggiata, e il luogo è ideale per scattare fotografie indimenticabili. Approfitta del momento per rilassarti e riflettere, ascoltando il suono delle onde che si infrangono sulle rocce.

6. Assaporare l'enogastronomia locale

  • Infine, non puoi lasciare l'Isola del Giglio senza aver gustato i sapori locali. Sia che tu scelga un ristorante tradizionale o un piccolo chiosco, l'isola offre una varietà di esperienze culinarie tutte da scoprire.

Prova i piatti tipici come il cacciucco, una zuppa di pesce ricca di sapore, o i deliziosi vini locali, prodotti con uve coltivate nei vigneti dell'isola. Ogni pasto diventa un'esperienza sensoriale, arricchita dalla vista mozzafiato sul mare.

Queste sono solo alcune delle meraviglie che puoi esplorare nei dintorni dell'Isola del Giglio. Ognuna di queste esperienze ti permetterà di scoprire la bellezza autentica e intramontabile di questa incantevole isola dell'arcipelago toscano.