Advertisement

Lecce - Piazza Santo Oronzo Live webcam

Lecce, veduta dell'anfiteatro romano di Piazza Santo Oronzo

Advertisement

Con la webcam in diretta in Piazza Sant'Oronzo hai l’opportunità di guardare cosa accade in tempo reale nella piazza principale di Lecce.

Piazza Sant’Oronzo si trova nel centro storico, accanto all’Anfiteatro Romano, alla Colonna di Sant’Oronzo, al Sedile cinquecentesco, alla Basilica di Santa Croce ed al Duomo, nel cuore dell’architettura barocca leccese. Simbolo della storia millenaria della città, in essa convivono in armonia forme e stili di epoche diverse che ne fanno una delle piazze più belle della Puglia. Alle spalle, il Palazzo dell’Ina asseconda la curva dell’anfiteatro con le sue linee tipiche dell’architettura fascista.

La webcam a Lecce ti offre un punto di vista privilegiato nel tradizionale luogo d’incontro dei leccesi, teatro di numerosi eventi che si susseguono nell’arco dell’anno e che puoi seguire attraverso la nostra cam.

Scopri altri scorci caratteristici con tutte le nostre live webcam in Puglia!

Scoprire Lecce: I tesori attorno a Piazza Santo Oronzo

Piazza Santo Oronzo è il cuore pulsante di Lecce, una delle città più affascinanti della Puglia, conosciuta anche come la "Firenze del Sud". Questa piazza, con la sua vista spettacolare dell'anfiteatro romano, è solo l'inizio di un viaggio che ti porterà a scoprire l'unicità del patrimonio storico e culturale della città. Ecco alcuni suggerimenti di cosa puoi visitare nei dintorni di questa piazza iconica.

  • Anfiteatro romano di Lecce: Questo antico teatro è uno dei pezzi archeologici più importanti della città. Risalente al II secolo d.C., l'anfiteatro è una testimonianza vivente della lunga storia di Lecce. Qui puoi immaginare i combattimenti di gladiatori e gli spettacoli che un tempo intrattenevano gli abitanti della città. Benché solo una parte della struttura sia visibile oggi, l'impressione che suscita è potente, facendoti sentire parte di una storia antica.
  • Colonna di Sant'Oronzo: Nella stessa piazza troverai la colonna dedicata al patrono della città, Sant'Oronzo. Questa colonna romana fu donata a Lecce dagli abitanti di Brindisi ed è sormontata dalla statua del santo protettore. La storia racconta che Sant'Oronzo abbia salvato la città dalla peste del XVII secolo, e la colonna è un simbolo della gratitudine che Lecce gli porta ancora oggi.
  • Chiesa di Santa Croce: A pochi passi dalla piazza, non puoi perderti la magnifica Chiesa di Santa Croce. Riconosciuta come uno dei capolavori del barocco leccese, è ornata da una facciata riccamente decorata con angeli, animali mitologici e motivi floreali. L'interno ti sorprenderà con il suo soffitto decorato e l’incredibile altare maggiore, offrendo un'esperienza visiva straordinaria.
  • Castello di Carlo V: Non lontano da Piazza Santo Oronzo, il Castello di Carlo V è una formidabile fortezza che oggi ospita esposizioni d'arte e mostre culturali. Costruito nel XVI secolo, il castello ha mura possenti che un tempo proteggevano la città dagli attacchi e oggigiorno è un luogo dove la storia e l'arte si fondono perfettamente. Passeggiare tra le sue sale è come fare un salto nel passato.
  • Porta Napoli: Oltre il centro, una breve passeggiata ti porterà a Porta Napoli, uno degli ingressi monumentali alla città. Costruita nel 1548, questa porta ad arco allude alla grandezza del passato di Lecce e funge da emozionante ingresso al centro storico. È il punto di partenza ideale per esplorare le strette vie della città vecchia.

Oltre alle meraviglie storiche e architettoniche, Lecce offre anche una vivace cultura locale. Passeggiando per le strade attorno a Piazza Santo Oronzo, puoi immergerti nell'atmosfera autentica della città, dove il barocco leccese si intreccia con i moderni caffè e le botteghe artigiane. Assaggia un pasticciotto, dolce tipico della tradizione salentina, nei caratteristici bar della zona e assapora i sapori unici del territorio.

Infine, prenditi il tempo per ammirare l’atmosfera di Piazza Santo Oronzo di sera, quando le luci illuminano l'anfiteatro e la colonna, rendendo l'intera piazza incantevole. Questo è il momento perfetto per rilassarti dopo una giornata di esplorazione, seduto in un ristorante tipico gustando piatti locali come le orecchiette o il frutteto di mare.

Lecce è una città che riesce a combinare la sua storia antica con una vivace energia moderna. Un viaggio qui non è solo una visita ai monumenti, ma un'esperienza sensoriale completa che ti lascerà un ricordo indelebile. Sei pronto a scoprire il fascino indomabile del Salento? Non ti resta che visitare e lasciarti ispirare dalla magnificenza di questa terra. Buon viaggio!