Palumbo Sila Live webcam

Veduta di Villaggio Palumbo nella Sila

Advertisement

Con la nostra webcam in diretta a Palumbo Sila hai una veduta in tempo reale di Villaggio Palumbo, nell’Appennino Calabro, per essere sempre aggiornato sulle condizioni meteo e neve.

Villaggio Palumbo, conosciuto anche come Palumbosila, è un villaggio turistico in provincia di Crotone che sorge tra le sponde del Lago Ampollino e le pendici del Monte Garaglione nell’altopiano Sila Piccola, in Calabria. Il comprensorio sciistico di Villaggio Palumbo è il più esteso della regione e comprende 3 impianti di risalita ed un tapis roulant per il campo scuola che servono circa 20 km di piste per lo sci alpino, tutte rosse o blu. La località offre anche la possibilità di praticare diverse attività invernali, come escursioni con motoslitta e con gatto delle nevi anche in nottuna, escursioni con ciaspole ed uno snowpark, il primo creato nel sud Italia.

Guarda la webcam a Villaggio Palumbo ed esplora altri meravigliosi luoghi con tutte le nostre live webcam dalla Calabria!

Alla scoperta dei dintorni di Villaggio Palumbo nella Sila

Se stai pianificando una visita a Palumbo Sila, ti aspetta un'esperienza unica tra montagne, laghi e natura incontaminata. La veduta dal Palumbo Sila Live webcam ti offre solo un assaggio della bellezza che ti aspetta. Ecco un elenco di attrazioni e attività che puoi esplorare nei dintorni di questo pittoresco villaggio situato nel cuore del Parco Nazionale della Sila.

  • Lago Ampollino

    Il lago Ampollino è un gioiello naturale che si estende tra le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro. È ideale per chi ama il relax all'aria aperta, ma anche per gli appassionati di attività acquatiche. Puoi goderti una giornata di pescaturismo, osservare le rive da una canoa o semplicemente fare una passeggiata lungo i sentieri che costeggiano il lago. La ricca fauna locale, tra cui svettano specie di uccelli migratori, rende il luogo perfetto per gli amanti del birdwatching.

  • Parco Nazionale della Sila

    Non puoi visitare Palumbo Sila senza esplorare il Parco Nazionale della Sila. Questo vasto parco è famoso per i suoi breathtaking panorami montani e la flora e fauna uniche. Percorri uno dei molti sentieri per il trekking che variano in difficoltà, adatti sia a principianti che a escursionisti esperti. Nella stagione invernale, l'area diventa una popolare destinazione sciistica, offrendo piste e strutture ideali per imparare o praticare lo sci e lo snowboard.

  • Visita a Lorica

    Spesso definita la perla della Sila, Lorica si trova a breve distanza da Palumbo. Qui puoi ammirare il fantastico panorama del lago Arvo ed esplorare i dintorni ricchi di boschi. Lorica offre anche tante opportunità per il turismo enogastronomico, dove potrai assaporare prodotti locali come i formaggi e il salame tipico calabrese, accompagnati da squisiti vini locali.

  • Villaggio Palumbo

    Anche lo stesso villaggio Palumbo è ricco di attrattive. Durante l'inverno si trasforma in un vivace centro per attività sulla neve, grazie ai suoi impianti di risalita e alle piste curate. Nei mesi più caldi, diventa la base ideale per esplorazioni naturalistiche e passeggiate immersi nella natura, grazie alla sua collocazione privilegiata.

  • Centro Visita Cupone

    Per coloro che desiderano una comprensione più profonda degli ecosistemi locali, il Centro Visita Cupone è una tappa obbligata. Offre percorsi naturalistici, un museo naturalistico e aree dedicate all'educazione ambientale. Questo centro educativo e ambientale favorisce un visione interattiva della natura con percorsi che permettono di scoprire piante e animali tipici della Sila.

Dai paesaggi da sogno è facile comprendere perché la Sila sia una meta imperdibile per chi ama la natura e le attività all'aria aperta. Che tu sia un appassionato di sport, un amante della natura o alla ricerca di una fuga rilassante, i dintorni di Palumbo Sila offrono uno scenario perfetto per un'avventura indimenticabile. Non ti resta che preparare lo zaino e partire alla scoperta di questa incantevole regione calabrese.