Allarmanti le notizie che arrivano dalle Dolomiti. Nell'arco di un secolo si stima che quasi il 90% del volume del ghiacciaio della Marmolada è andato perso.
Una ritirata già annunciata e definita 'irreversibile'. Dalle ultime misurazioni condotte su 9 segnali frontali, ovvero sulla parte più bassa del ghiacciaio, maggiormente soggetta a fusione, gli studiosi dell'Università di Padova e del Comitato Glaciologico Italiano hanno rilevato un arretramento medio di circa 6 metri rispetto al 2020. Le abbondanti nevicate invernali si sono dimostrate, dunque, incapaci di invertire il processo che porterebbe il ghiacciaio verso l'estinzione (alcuni glaciologi stimano che questo potrebbe già avvenire entro 15 anni).
Dal 2019, il Museo di Geografia di Padova ha lanciato il progetto “Misuriamo assieme il ghiacciaio della Marmolada”, una campagna realizzata in collaborazione con il Comitato Glaciologico Italiano, ARPAV e Legambiente, volta a sensibilizzare la comunità sugli effetti dirompenti del cambiamento climatico. Gli iscritti potranno così partecipare gratuitamente alle operazione di misurazione del ghiacciaio che vanno avanti dall'inizio del secolo scorso.
LIVE: l'uragano Fiona si abbatte sulla Repubblica Dominicana
09/19/2022Giornate Europee del Patrimonio 2022, ingressi museali a 1 euro
09/13/2022Torna a Marostica la Partita a Scacchi Viventi
09/06/2022Viaggiare a settembre, le migliori mete per la tua estate 2022
09/02/2022J-Ax e Fedez a Milano con Love Mi
06/28/2022Roma, all'Isola Tiberina La Festa delle 7 arti per la Pace
06/24/2022Vieste, parte la XXI edizione del festival letterario 'Il Libro Possibile'
06/08/2022Scilla, Jovanotti gira il suo nuovo video 'Alla salute'
06/07/2022Festa della Repubblica, Piazza Venezia festeggia il 2 giugno dopo due anni di pandemia
06/03/2022