ATTUALITÀ

Russia-Ucraina, invasione nella notte. La guerra è adesso realtà.

Giovedì 24 Febbraio 2022 - ore 10:27
Piazza Majdan Nezaležnosti, Kiev (Ucraina) - Fonte YouTube

Piazza Majdan Nezaležnosti, Kiev (Ucraina) - Fonte YouTube


Guerra Russia Ucraina, ultimi aggiornamenti 

Due anni fa un virus sconosciuto confinava la popolazione globale tra le mura domestiche. Il mondo si era fermato, consapevole che solo la cooperazione e la solidarietà tra le nazioni avrebbe potuto condurre l’umanità fuori da quel tunnel in cui improvvisamente si era ritrovata.

È il 24 febbraio del 2022. I toni sono molto cambiati. Le webcam stamani mostrano ancora una volta piazze deserte, proprio come succedeva due anni fa. Le piazze, però, sono quelle dell'Ucraina e a svuotarle è stata l’invasione russa. 

Alle 06.30 circa la webcam a Kiev in Piazza Majdan Nezaležnosti, contava 14.064 visite, un’ora dopo 16.320 e adesso, mentre scriviamo, alle 10.27, 24.019. Numeri simili si registrano su tutte le altre webcam in Ucraina. Il mondo si è fermato (di nuovo) e osserva.

Questa notte Vladimir Putin, presidente della Russia, ha autorizzato operazioni militari nel Donbass, in Ucraina a sostegno delle forze separatiste nell'Est del paese. La guerra tra Russia e Ucraina è iniziata con attacchi missilistici su Kiev.

Putin dichiara: 'Chiunque tenti di crearci ostacoli e interferire, sappia che la Russia risponderà con delle conseguenze mai viste prima. Siamo preparati a tutto. Spero di essere ascoltato'.

L'obiettivo sarebbe la smilitarizzazione del paese, il presidente russo invita le forze di Kiev a deporre le armi.

L'agenzia Bloomberg afferma che la Russia starebbe utilizzando armi di alta precisione, puntate verso le infrastrutture militari del paese. Forti le esplosioni avvertite a Odessa, Kharvik, Maripol, Leoppoli e a Kiev. Proprio nella capitale ucraina, infatti, le forze russe avrebbero cercato di ottenere il controllo dell'aeroporto.

Il presidente Zelensky, ha schierato 200 mila uomini e mezzi al confine. Lo stesso chiede che venga creata una coalizione anti-Putin, al fine di costringere la Russia alla pace.

Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europea,  annuncia sanzioni massicce intese a colpire 'settori strategici dell'economia russa, blocando l'accesso a a tecnologia e mercati che sono essenziali per la Russia'.

Il presidente del Consiglio Draghi condanna senza mezzi termini l'attacco russo.

Nel frattempo, il petrolio supera i 100 dollari al barile. Chiuso lo spazio aereo tra i due paesi. Si teme, inoltre, una nuova, pesante ondata migratoria sulla rotta balcanica, si parla di 5 milioni di possibili rifugiati.

 

Clicca per un elenco completo delle nostre live cam in Ucraina